Chi sono

Nel 2009 inizio il mio percorso di formazione come Insegnante, presso l'Accademia Yoga Integrale Associazione Culturale Jivana, della durata di tre anni, al termine dei quali ho conseguito il diploma Coni. Come tesi scelsi "La donna e lo yoga – La gravidanza", questo perché ero in attesa del mio primo bambino, Samuele. Pensai che questa "avventura" fosse capitata proprio nel momento giusto! Era molto affascinante come nel corpo di una donna cambi per accogliere una nuova vita, è una magia!

Un valido aiuto si può trovare nello yoga, sia attraverso gli asana (posture) e sia attraverso il pranayama, il controllo del respiro, per portare alla mente calma, presenza mentale e introspezione.

Sebbene avessi conseguito il diploma pensai che quel diploma non sarebbe stato che il primo san pietrino per iniziare a percorrere la via dello yoga... Infatti penso che più ci si addentra nello studio dello yoga e più ci si accorge che invece il tema è così vasto e profondo tanto da non averne mai abbastanza, ma con umiltà proseguire gli studi per poter approfondire le nostre origini.

Nel 2010 scopro e rimango affascinata dall'Ashtanga Vinyasa Yoga e partecipo ad alcuni workshop con il maestro Lino Miele, da allora pratico regolarmente Ashtanga.

Nel 2011 conseguo due diplomi di Pilates, base e avanzato con la FIF riconosciuti dal CONI.

Durante il mio percorso in cui coniugo l'aspetto prettamente "fisico" e posturale con quello più sottile dello yoga mi accorgo che alcune persone questo concetto lo chiamano "danza", quindi mi avvicino alla danza presso la scuola di danza di un mio amico ballerino l'Art Music Dance e scopro la danza aerea, le posizioni di yoga e gli esercizi di pilates in sospensione tra cielo e terra, su dei tessuti, su amache, e sul cerchio aereo, ha qualcosa di poetico e di magico!

Nel 2013 inizio il corso "Insegnanti Yoga Alliance 200 ore" per il conseguimento, al termine dei due anni, del diploma di insegnante Ashtanga Yoga con diploma Coni del Maestro Fabrizio Boldrini; partecipo a workshop con insegnanti di levatura mondiale (Tim Miller, Tomas Zorzo, Davide Penta, Piero Vivarelli, Andrea Boni, Graeme Northfield)

Nel 2014 per approfondire le patologie del rachide frequento il corso di Back School, Neck School, Bone School tenuto dal Prof. Benedetto Toso. Decisi di approfondire le patologie del rachide per via di un'ernia al disco, con l'aiuto dello yoga la situazione migliorò ma non mi bastava volevo capire a livello anatomico come era successo.

Dopo questo approfondimento, decisi di trattare il mio corpo con lo stesso atteggiamento che avrei avuto con il mio gatto, trattandolo con dolcezza, rassicurandolo e con amore. Iniziai ad introdurre, prima di ogni pratica yoga, una sorta di riscaldamento un warm up, e poi poco per volta, ascoltando il corpo, alcune asana di rinforzo per i muscoli addominali, muscoli stabilizzatori, per "proteggere" la schiena. Quindi con pazienza lavorai poco per volta, con costanza e umiltà. Questo atteggiamento mi aiutò parecchio con i miei allievi che avevano avuto questa patologia.

Mano a mano che imparavo a rispettare e ad apprezzare sia il corpo sia l'infortunio per quello che stava insegnandomi, la schiena cominciò a stare meglio.

Il 23 luglio 2018 inizio il percorso di Svastha Yoga Therapy modulo 1, sistema locomotore: lombare pelvi arti inferiori patologie, mi ha fornito una visione dal punto di vista yogico sulle patologie e avendo una schiena delicata ho immediatamente applicato le tecniche su di me, e successivamente ai miei allievi che hanno riscontrato immediatamente un miglioramento alle loro condizioni.

Il 12 novembre 2018 Svastha Yoga Therapy modulo 2, sistema locomotore: patologie della colonna a livello dorsale, cervicale, spalle.

Svastha Yoga Therapy modulo 3 - La respirazione - sistemi respiratorio e cardiovascolare, difficoltà respiratorie, approccio olistico alla prevenzione e terapia delle malattie cardiache, asma, pressione sanguigna alta e bassa, insufficienza cardiaca.

Svastha Yoga Therapy modulo 4 - Sistema immunitario e disfunzioni immunitarie Morbo di Parkinson, sclerosi multipla, disturbi autoimmuni e problemi ormonali (es. problemi tiroidei), dolore cronico.

Svastha Yoga Therapy modulo 6: 12 settembre -16 settembre 2020 Stress e Trauma (Rajas), psicologia positiva, fisiologia e neurobiologia della risposta allo stress, fight, flight, freeze: risposte somatiche, cognitive, emotive, comportamentali trauma e PTSD (Disturbo post-traumatico da stress), strumenti yogici per affrontare gli stati rajasici (stress e ansia), meditazione con i mantra.

Il percorso termina con il modulo 7, tutti questi moduli mi stanno offrendo la possibilità di approfondire argomenti per poter far praticare tutti coloro che voglio avvicinarsi al mondo dello yoga e pilates in totale sicurezza, perché tutti possano praticarli aiutando le proprie patologie a migliorare, sempre sotto in controllo medico.

Questo percorso mi ha aiutato a capire le diverse patologie e come approcciarsi a loro, perché è proprio vero che lo yoga è per tutti, è sufficiente seguire delle piccole accortezza che invece per il nostro corpo fanno veramente la differenza!

Attualmente sto seguendo un approfondimento di studi sui sacri testi Vedici della cultura Indo Vedica: Contesto e Fonti della Letteratura Vedica, Psicologia della Bhagavad Gita, Psicologia del Samkhya tenuto dal Centro Studi Bhaktivedanta (Università Popolare degli Studi Indovedici) di Marco Ferrini.