Tutti i corsi
Pilates
Il pilates è una forma di esercizio che si concentra sul rafforzamento del corpo con un'enfasi sulla forza del core. Questo aiuta a migliorare la forma fisica generale e il benessere generale. Il metodo Pilates dell'esercizio è stato sviluppato da Joseph Pilates negli anni '20. In origine era utilizzato come programma di riabilitazione per prigionieri di guerra e in seguito si è scoperto che era di grande beneficio per chiunque cercasse un livello di forma fisica più elevato. Il metodo pilates ha nelle sue finalità principali, il miglioramento della postura, preserva delle algie lombari, da beneficio a chi ha patologie dolorose alla schiena. L'origine del pilates, prende spunto proprio da intenzioni riabilitative, perciò qualunque esercizio risponde ad una vera e propria esigenza di "riallineamento funzionale e posturale". Il riallineamento viene ricercato attraverso una corretta respirazione migliorano: flessibilità, elasticità, forza (soprattutto corsetto addominale), equilibrio, tonicità, capacità funzionale.
Circuiti funzionali
Per allenamento funzionale si intende un'attività motoria che ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio) e la mobilità articolare.
Gli allenamenti a circuito funzionale generalmente combinano serie di esercizi intensi con periodi di riposo o esercizi di minore intensità. Negli studi di fitness, questi allenamenti spesso combinano allenamento aerobico e di resistenza.
Non c'è dubbio che il circuito funzionale può essere un modo efficiente in termini di tempo per bruciare calorie. I ricercatori hanno ripetutamente dimostrato che le persone possono bruciare quantità comparabili di calorie nelle routine del circuito funzionale che durano, 20 minuti, rispetto a routine di esercizi continui più lunghe che durano, 50 minuti.
Ashtanga Vinyasa Yoga
L'ashtanga vinyasa yoga è uno dei sistemi di Hatha Yoga che sincronizza il respiro e il movimento in una sequenza fluida di asana (posture). Se praticato regolarmente, può aiutare a sviluppare forza, flessibilità, resistenza e aiutare a sviluppare una sensazione a tutto tondo di benessere e una mente calma e concentrata.
Le pose (asana) sono collegate in una sequenza, ciascuna tenuta per un numero di respiri (in genere cinque respiri) prima di passare attraverso una serie specifica di movimenti (Vinyasa) all'asana successiva.
Ripetiamo una serie di posture ogni volta che pratichiamo, in modo che la sequenza diventi familiare, e così facendo sviluppiamo una pratica personale. Quando praticato consapevolmente questo sistema di yoga può essere molto terapeutico e ha il potenziale per essere trasformativo. La ripetizione e la familiarità delle posture fornisce un quadro di riferimento quotidiano da cui osservare il tuo stato d'animo e la tua "sensazione sottile" del movimento del tuo corpo. Potremmo seguire la stessa sequenza ogni volta, ma non esistono due pratiche uguali.
Yoga Terapia
l principio dello Yoga terapia è praticare lo yoga nel modo che porti ogni individuo al benessere. Non si tratta di uno stile particolare di pratica. Integra l'antica saggezza dello yoga e dell'ayurveda con la scienza e la medicina moderne per offrire competenze accessibili, perspicaci e sostenibili per il vostro benessere e la cura di sé stessi.
La pratica utilizza movimento, consapevolezza, meditazione, rilassamento ed esercizi di respirazione per aiutarti a rilassarti, alleviare lo stress e gestire condizioni o sintomi sottostanti. Lo yoga terapia è un approccio che coinvolge tutto il corpo per migliorare la salute, utilizzando gli strumenti dello yoga per soddisfare le vostre specifiche esigenze e obiettivi fisici, mentali ed emotivi.
Vinyasa Flow Yoga
Vinyasa è uno stile di yoga in cui gli asana sono in sequenza per generare fluidità di movimento, al fine di approfondire alcune posture.
Le lezioni sono dinamiche, con un focus sul collegamento dei movimenti con il ritmo del respiro. Vinyasa significa muoversi con il respiro.
Sebbene Vinyasa sia spesso considerata una pratica veloce e fisicamente impegnativa, può anche essere morbida e delicata. Muoversi con il respiro può anche significare rallentare le transizioni con inspirazioni profonde ed espirazioni lente.
A differenza di altri stili di yoga come Iyengar o Ashtanga, le lezioni di Vinyasa Flow non hanno una sequenza prestabilita, ma è proposta dall'insegnante. Ogni mese avremo un tema fisico e mentale da sviluppare.
Amaca Aerea
Con il corso si offre un allenamento di notevole intensità muscolare completamente diverso dai normali allenamenti in palestra con un buon tono e condizionamento, reso fluido ed aggraziato dai movimenti, capace di regalare una nuova dimensione di divertimento agilità fisica e bellezza.Questo tipo di allenamento si rivolge ad allievi , donne e uomini, proponendo un metodo di lavoro organico e coerente per approcciarsi alla tecnica aerea per decompressionare la colonna.
Una fusione tra yoga, pilates e tonificazione utilizzando un' amaca sospesa sulla quale è possibile effettuare esercizi in apparente equilibrio tra cielo e terra.